CULTURA DEL CAFFÈ

BENEFICIO UMIDO
BENEFICIO UMIDO
È il processo che trasforma le ciliegie di caffè appena raccolte in chicchi di caffè pergamino pronti per essere inviati al beneficio secco, dando inizio al processo di preparazione per l'esportazione o la successiva tostatura
Per saperne di più sulle fasi
BENEFICIO SECCO E ESPORTAZIONE
BENEFICIO SECCO E ESPORTAZIONE
Questo processo trasforma il caffè pergamino in caffè oro, assicurando che sia in condizioni ottimali per la commercializzazione e la distribuzione internazionale.
Per saperne di più sulle fasi
Fasi del Beneficio Umido
La raccolta del caffè avviene durante il periodo della raccolta, quando le ciliegie raggiungono la maturità, cosa che generalmente avviene una volta all’anno. Questo processo implica la selezione manuale delle ciliegie nel loro momento ottimale di maturazione, garantendo la qualità del caffè, poiché ciliegie in diversi stati di maturità possono influenzare il sapore del prodotto finale.
Le ciliegie di caffè vengono ricevute nello stabilimento di beneficio umido, dove inizia il processo di verifica e classificazione della qualità. Questo processo può essere svolto artigianalmente o attraverso metodi tecnologici.
Si rimuove la polpa (buccia) esterna del frutto. Questo viene eseguito utilizzando macchine spolpatrici che separano i chicchi di caffè dalla polpa. La polpa può essere utilizzata come fertilizzante per i futuri raccolti attraverso un processo specifico.
Una volta essiccati, i chicchi assumono la forma di caffè in pergamino. Questi vengono imballati in sacchi di nylon o iuta, facilitandone lo stoccaggio e il trasporto al beneficio secco per avviare la fase di esportazione.
I chicchi lavati vengono essiccati per ridurre il loro contenuto di umidità a un livello adeguato (generalmente tra il 10% e il 12%). L’essiccazione può essere effettuata artigianalmente al sole su cortili oppure con essiccatori meccanici.
I chicchi spolpati vengono sottoposti a un processo di fermentazione che dura tra le 12 e le 48 ore, a seconda delle condizioni climatiche, della varietà di caffè e dei metodi utilizzati. La fermentazione può essere effettuata artigianalmente, utilizzando solo contenitori e acqua, oppure mediante tecnologie avanzate. Oggi esistono nuovi sistemi di fermentazione che permettono di ottenere diverse varianti di caffè, come i “Honey” o i caffè anaerobici. Durante questa fase, gli enzimi naturali decompongono il mucillagine che ricopre il chicco.
Ognuna di queste fasi è cruciale per garantire che il caffè mantenga le sue proprietà organolettiche e la sua qualità, influenzando così il sapore e l’esperienza finale del consumatore. Se hai bisogno di maggiori informazioni su una fase specifica, non esitare a chiedere.
Fasi del Beneficio Secco ed Esportazione
Il caffè pergamino, ovvero il chicco di caffè con la buccia secca, viene ricevuto nello stabilimento di beneficio secco. Durante questa fase si verifica la qualità e si effettua una pesatura iniziale.
I chicchi di caffè oro vengono immagazzinati in condizioni adeguate, in sacchi di juta o altri contenitori, per proteggerli dall'umidità e dalle infestazioni. Le condizioni di stoccaggio devono essere monitorate per garantire la qualità del caffè.
Quando il caffè pergamino è adeguatamente secco, si procede alla rimozione della buccia secca. Questa fase prevede l'uso di macchine decorticatrici, chiamate trilliatrici, che eliminano la buccia del caffè pergamino, ottenendo i chicchi di caffè verde, comunemente chiamati "oro".
Si effettuano sessioni di degustazione (cupping) e analisi qualitative per valutare il profilo di gusto, aroma e altre caratteristiche del caffè. Questo garantisce che il caffè soddisfi gli standard richiesti per l'esportazione.
La classificazione elettronica è un processo cruciale che consente ai produttori di garantire e mantenere la consistenza nella qualità dei chicchi, eliminando quelli difettosi. Questa tecnologia contribuisce alla sostenibilità e alla competitività dell’industria del caffè nel mercato globale.
I chicchi di caffè oro vengono classificati in base alla dimensione e al peso. Questo processo avviene mediante macchine classificatrici che separano i chicchi in diverse categorie.
I chicchi che soddisfano gli standard vengono confezionati in sacchi e contenitori idonei per l'esportazione. Vengono applicate le etichette necessarie, specificando l'origine e la qualità del caffè.
Si prepara tutta la documentazione necessaria per l'esportazione, che può includere certificati di qualità e conformità alle normative fitosanitarie e doganali, per poi essere spedito alla destinazione finale.