PROCESSI

CAFFÈ LAVATO
Il processo del caffè lavato, noto anche come "metodo umido", è una delle tecniche più comuni utilizzate nella produzione di caffè. Questo metodo si concentra sulla rimozione della polpa dalle ciliegie di caffè prima della fermentazione, dando come risultato un profilo di sapore più pulito e brillante. Il caffè lavato è molto apprezzato nel mondo del caffè di specialità, poiché consente di evidenziare le qualità uniche di ogni varietà e regione.
Caratteristiche:
Sapore: Il caffè lavato tende ad avere un profilo più pulito, brillante e acidulo rispetto ad altri metodi di lavorazione. Le note possono variare a seconda della regione, ma spesso presentano caratteri agrumati e fruttati.
Aroma: Questo metodo produce aromi freschi e complessi che esaltano le caratteristiche naturali del chicco.
Aroma: Questo metodo produce aromi freschi e complessi che esaltano le caratteristiche naturali del chicco.
CAFFÈ HONEY:
Il processo per ottenere il caffè "honey" (miele) è un metodo di lavorazione che preserva parte del mucillagine del chicco durante la fermentazione e l’essiccazione. Ciò risulta in un profilo di sapore unico e una consistenza più dolce e complessa. Questo metodo ha guadagnato popolarità tra i produttori di caffè di specialità che desiderano sperimentare e offrire prodotti differenziati sul mercato.
Caratteristiche:
Sapore: Il caffè lavorato con il metodo honey presenta spesso note di dolcezza, frutta e un’acidità equilibrata, accompagnate da un corpo più pieno. La quantità di mucillagine conservata può influenzare notevolmente il profilo del sapore, offrendo una vasta gamma di espressioni nel caffè.
Aroma: L’aroma del caffè honey è caratterizzato da note fruttate, dolci e floreali, con complessità che variano in base alla regione e alla varietà del chicco. Questo profilo aromatico conquista gli appassionati per la sua ricchezza e diversità, offrendo un’esperienza sensoriale unica.
Aroma: L’aroma del caffè honey è caratterizzato da note fruttate, dolci e floreali, con complessità che variano in base alla regione e alla varietà del chicco. Questo profilo aromatico conquista gli appassionati per la sua ricchezza e diversità, offrendo un’esperienza sensoriale unica.


CAFFÈ ANAEROBICI
Il processo di caffè anaerobico è un metodo innovativo che implica la fermentazione in assenza di ossigeno. Questo metodo può mettere in risalto e amplificare sapori unici, permettendo ai produttori di creare profili di gusto complessi e distintivi.
Caratteristiche:
Sapore: Il caffè lavorato con il metodo anaerobico tende a presentare note intense e complesse, spesso con caratteristiche fruttate, floreali e speziate. L’assenza di ossigeno può modulare l’acidità e la dolcezza, creando un profilo di gusto unico. Le specifiche condizioni di fermentazione consentono grande creatività nella produzione del caffè.
Aroma: L’aroma dei caffè anaerobici è intenso, con note fruttate, dolci e complesse. La fermentazione controllata permette lo sviluppo di profili aromatici unici che possono variare notevolmente tra varietà e regioni. Questo processo sta attirando sempre più attenzione tra i baristi e gli appassionati di caffè alla ricerca di esperienze sensoriali innovative.
Aroma: L’aroma dei caffè anaerobici è intenso, con note fruttate, dolci e complesse. La fermentazione controllata permette lo sviluppo di profili aromatici unici che possono variare notevolmente tra varietà e regioni. Questo processo sta attirando sempre più attenzione tra i baristi e gli appassionati di caffè alla ricerca di esperienze sensoriali innovative.
CAFFÈ NATURALI
Conosciuto anche come "metodo secco", è una delle tecniche di lavorazione del caffè più antiche. Consiste nel lasciare essiccare le ciliegie di caffè intere, senza rimuovere la polpa, permettendo al chicco di assorbire i sapori caratteristici del frutto. Il processo naturale è apprezzato nel mondo del caffè di specialità per i profili di sapore distintivi che può produrre, anche se è più suscettibile a difetti a causa della prolungata esposizione agli agenti ambientali.
Caratteristiche:
Sapore: Il caffè naturale è spesso più fruttato e dolce grazie alla fermentazione del mucillagine e al contatto prolungato tra la polpa e il chicco. Presenta un profilo di sapore complesso, con note di frutta matura, bacche e, in alcuni casi, un’acidità pronunciata.
Aroma: Questo metodo di lavorazione preserva gli aromi fruttati, offrendo una bevanda dalle fragranze intense e caratteristiche.
Aroma: Questo metodo di lavorazione preserva gli aromi fruttati, offrendo una bevanda dalle fragranze intense e caratteristiche.
